Service Design per la customer experience

Progettare esperienze memorabili e coerenti con il brand, dai processi interni alla fruizione da parte del cliente

  • orario
    24 ore | 5/6 incontri

SCEGLI TU

  • in sede
    Nella tua sede
  • in agenzia
    In agenzia da noi
  • da remoto
    Da remoto

TI PORTI A CASA

  • Risultati della ricerca
  • Allineamento del team
  • Mockup e prototipi rapidi dell’esperienza
  • Roadmap
  • Mappatura dettagliata dell’esperienza (Service Blueprint)

Progetta esperienze che funzionano

Questo percorso ti aiuta a progettare esperienze fluide, coerenti e autentiche, collegando persone, processi e punti di contatto digitali e fisici.

Analizzeremo la tua azienda, mapperemo l’esperienza utente e ottimizzeremo i processi interni e tutti gli strumenti di marketing, vendita e post vendita che ha a disposizione. Il risultato non sarà solo un cliente soddisfatto, ma anche un team più coordinato e focalizzato sugli obiettivi.

Questo percorso fa per te se:

  • Hai capito che la competizione nel tuo mercato si gioca sull’esperienza e non sul prezzo
  • Il tuo processo commerciale è disorganizzato e caotico
  • Il successo dei tuoi eventi è affidato al caso perché non progetti ciò che viene prima e ciò che viene dopo
  • La scarsa organizzazione interna si riflette negativamente sull’esperienza del cliente finale
  • Il budget marketing non ha il ritorno sperato
  • Perdi molti clienti dopo il primo acquisto

Cosa ti proponiamo:

Incontro 1

Obiettivo dell’incontro

Ogni servizio, evento o processo nasce per rispondere a un bisogno, sia in ambito B2C che B2B, ma nel tempo può perdere coerenza, accumulare complessità o disallinearsi rispetto agli obiettivi dell’organizzazione.
Nel primo incontro lavoriamo insieme per comprendere come funziona oggi l’esperienza che era stata progettata, perché è importante per l’organizzazione e quali obiettivi si vogliono raggiungere riprogettandola. Identificheremo i touchpoint e i diversi attori coinvolti (interni ed esterni), i loro ruoli e le relazioni che li legano, creando una prima fotografia della complessità attuale.

Output

  • Ecosystem map: mappa delle persone coinvolte nell’esperienza (utenti, team interno, partner)
  • Obiettivi aziendali
  • Punti di forza e di criticità dell’esperienza attuale

Incontro 2

Obiettivo dell’incontro

Per progettare un’esperienza efficace è fondamentale partire dalla realtà di chi lo vive: utenti, clienti, dipendenti e stakeholder.
In questo secondo incontro condivideremo i risultati della ricerca condotta dal nostro team, basata su metodi qualitativi (interviste, shadowing, analisi contestuali,…) e quantitativi (questionari, dati comportamentali, metriche di utilizzo,…).
L’obiettivo è costruire insieme una comprensione condivisa dei bisogni, delle difficoltà e delle opportunità emerse, per orientare con maggiore consapevolezza le scelte progettuali.
In parallelo, esploreremo le dinamiche organizzative che influenzano l’erogazione dell’esperienza, portando alla luce incoerenze, frizioni o potenziali aree di valore.

Output

  • Report sulla ricerca svolta
  • Personas e empathy map rappresentative dei principali gruppi utenti
  • Mappa dei gap tra esperienza attesa e offerta attuale

Incontro 3/4

Obiettivo dell’incontro

Nel terzo incontro trasformeremo la conoscenza raccolta nei momenti precedenti in un Service Blueprint: uno strumento visivo e operativo che rappresenta l’intera architettura dell’esperienza, mettendo in relazione front stage (interazioni visibili) e back stage (processi, strumenti, ruoli interni).
Costruire il blueprint aiuta il team a verificare la coerenza delle soluzioni, individuare eventuali colli di bottiglia e migliorare l’esperienza offerta. In questa fase inizieremo anche a esplorare la dimensione tecnologica: capiremo se e come digitalizzare alcuni processi, quali strumenti esistono già, come possono essere integrati e quali sono le opportunità di evoluzione.
Lavoreremo su flussi, interazioni e touchpoint, rivedendo anche le logiche organizzative che li sostengono, in ottica di fattibilità e valore.

Output

  • Service Blueprint
  • Ridefinizione dei flussi interni
  • Mappatura delle nuove interazioni e dei touchpoint

Incontro 5/6

Obiettivo dell’incontro

In quest’ultimo incontro ci dedicheremo alla validazione delle soluzioni attraverso feedback rapidi, individuando cosa funziona e cosa va migliorato.
Poi tradurremo quanto emerso in un piano concreto che comprenda le azioni, le risorse, lo stack tecnologico, i ruoli e le tempistiche per trasformare il prototipo in realtà.
La roadmap che costruiremo insieme terrà conto di vincoli e priorità: un documento utile per continuare a progettare con metodo, anche dopo la fine del percorso.

Output

  • Feedback strutturato sulle idee proposte
  • Prototipi low-fidelity (es. flussi, mockup, script, canvas)
  • Roadmap di sviluppo
  • Mappatura delle priorità

Perché è un percorso unico

  • Attività di co-design che coinvolgono diversi reparti
  • Porti a casa una mappa dell’esperienza basata sulla ricerca e testata
  • Il team di lavoro si allinea su una visione condivisa e scopre strumenti per migliorare la collaborazione
  • Non impari solo un metodo, ma un mindset
  • Approccio iterativo, orientato alla sperimentazione e all’adattamento continuo

A questo rispondiamo subito

3-10 persone. Se siamo di più, diventa più difficile la partecipazione di tutti e il coinvolgimento attivo in ogni incontro. Se siamo di meno, si perdono punti di vista importanti.

È importante coinvolgere figure con l’autorità per prendere decisioni strategiche, come responsabili di servizio, marketing, customer care, operations e rappresentanti del management.

Il percorso può essere svolto in sede presso la vostra azienda, nella nostra sede di Limena o da remoto.

No, il percorso è strutturato per guidare passo passo il team attraverso le metodologie e gli strumenti del Service Design, anche senza esperienze pregresse.

Ti interessa per il tuo team?